Tool

Il Mondo Informa




NUOVO ISEE, ''A FAVORE DI FAMIGLIE E DISABILI''. LOTTA AI FALSI POVERI


Conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Cdm. Letta: "E' giusto che le risorse per il welfare vadano alle persone che hanno veramente bisogno". Giovannini: ''Nuovo Isee più equo, controlli contro abusi'”.


03 dicembre 2013 - 12:44
Roma - Il nuovo Isee e' "a favore di famiglie e disabili, per le persone che ne hanno diritto e bisogno". Lo annuncia il premier Enrico Letta in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Cdm.  Il provvedimento del governo "affronta lo scandalo dei finti poveri. La firma di oggi e' molto importante perche' riporta il concetto di verita' tra persone, famiglie e i servizi sociali. E' giusto che le risorse per il welfare vadano alle persone che hanno veramente bisogno", aggiunge. 
"Le risorse sono limitate quindi e' fondamentale che vadano a chi e' in uno stato di necessita'". Lo sottolinea il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, in conferenza stampa spiegando che  e' un "passo fondamentale per una maggiore equita' ma anche per l'introduzione di nuove prestazioni, come il reddito di inclusione sociale contro la poverta'". Il misuratore "definisce la platea tra chi puo' aver diritto a certe prestazioni e chi non e ha diritto. Le amministrazioni pubbliche che lo usano dovranno adeguare le soglie per le prestazioni".
Ora, riferisce il ministro, "molte voci che venivano autodichiarate verranno compilate automaticamente dall'Inps attraverso le banche date in modo che nessuno si possa dimenticare di indicare i valori corretti, questo consente controlli piu' accurati. Poi ci saranno ulteriori controlli per evitare l'abuso di uno strumento cosi' importante". In questo modo si intende "ridurre le sprerequazioni, rafforzare il sistema dei controlli: ci sono abusi che ogni tanto vengono all'onore dei media ma la lotta agli abusi e' permanente". Con il nuovo indicatore saranno, spiega Giovannini, "considerate tutte le forme di reddito comprese quelle fiscalmente esenti, dando un peso piu' adeguato alla componente patrimoniale. La nuova scala considera in modo piu' forte i nuclei con carichi gravosi come famiglie con 3 o piu' figli o con persone disabili".
Altri punti sottolineati dal ministro sono la possibilita' di aggiornare il proprio Isee anche in corso d'anno per chi ha avuto un cambiamento reddituale "calcolando un Isee corrente, rendendo l'Isee un indicatore molto piu' tempestivo". Inoltre "si cerca di superare il fatto di aver famiglie che vivono in luoghi diversi per avere agevolazioni fiscali ma fanno parte dello stesso nucleo: cosi' si evitera' l'elusione".
In una nota il Ministero ricorda che "in vigore dal 1998, l'Isee iniziava a mostrare i segni del tempo. Per questo il governo si e' fortemente impegnato in questi mesi per una sua profonda rivisitazione, realizzata recependo anche le indicazioni arrivate sia dal Parlamento sia dalle parti sociali. Peraltro, la riforma era stata indicata dal documento dei cosiddetti 'saggi del Quirinale'". Per l'esecutivo "riformare l'Isee e' un atto a forte valenza etica, in un momento in cui l'emergenza sociale impone di orientare le risorse disponibili a favore di chi e' in uno stato di reale necessita'. La cronaca, ancora in questi giorni, e' purtroppo testimone di truffe, veri e propri scempi sociali, come certificato dalla Guardia di Finanza che ha registrato nel corso di un controllo su alcune universita' oltre il 60% di certificazioni false", osserva Giovannini. "Con la riforma- aggiunge- intendiamo non solo disporre di uno strumento piu' corretto per valutare le condizioni relative tra persone e famiglie con diverse possibilita' economiche, ma anche restringere gli spazi all'evasione, ricordando che ogni presunta furberia, in effetti una vera e propria ruberia, toglie un'opportunita' a coloro che ne hanno diritto". (DIRE)

Fonte: www.redattoresociale.it
numero 209
nr. 49 - anno: 2013
06 Dicembre 2013


Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.







facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: ufficiostampa@csv-vicenza.org
sito web: www.csv-vicenza.org

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi:
VICENZA - Sede centrale
Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco, 28
e-mail: info@csv-vicenza.org
Orario apertura ufficio: lun-ven 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00

Bassano del Grappa:
c/o Servizi Sociali Comune di Bassano
Via Jacopo da Ponte 37 - Sala Tolio
Segreteria informativa presso
Informacittà di Bassano del Grappa
Via Piazzale Trento, 9/A - Tel. 0424/237584
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla Sede centrale di Vicenza
e-mail: informacitta@comune.bassano.vi.it

Montecchio Maggiore:
ex Scuola Pascoli - Via San Pio X
Apertura serale Lunedì dalle 17,30 alle 19,30

Asiago:
presso Centro Giovanile - Via Matteotti n. 27
Apertura serale Venerdì dalle 17,30 alle 19,30

Sedi dello sportello unico:
Montecchio Precalcino
c/o Centro Servizi alla persona ULSS 4 Alto Vicentino
Via Europa 12

Schio - Comune di Schio
Ufficio Informagiovani - Via Pasini 27
Tel. 0445/691297
Orario informagiovani:
lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.schio.vi.it

THIENE - Comune di Thiene
c/0 Urban Center Via Roma 26
Tel. 0445/804749
Orario informagiovani:
dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e martedì e giovedì 9,30 – 12,30
Si riceve solo su appuntamento da fissarsi alla sede centrale di Vicenza
e-mail: informagiovani@comune.thiene.vi.it

Siamo su Facebook csv vicenza
In Twitter CSVVicenza


Copyright (C) 2013 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV Vicenza cliccate su >Cancellami.