Le Associazioni Informano
5-26 ottobre e 9 novembre 2012
AUTISMI: LA FORMA AD ALTO FUNZIONAMENTO,
INTERPRETAZIONE E CURE
L' Associazione Angsa Veneto, con la collaborazione di Angsa Nazionale, Autismo Triveneto, Fondazione Brunello- Onlus, Gruppo provinciale per l’autismo di Vicenza, Aziende ULSS n. 4 “Alto Vicentino” e n.6 “Vicenza”, Ufficio scolastico territoriale MIUR Vicenza organizza, nell’ambito del progetto pluriennale “L’educazione della persona con autismo e DGS nel lavoro di rete” visibile al seguente link, tre incontri informativi su “ Autismi: la forma ad alto funzionamento, interpretazioni e cure” che si svolgeranno il 5 e il 26 ottobre e il 9 novembre 2012 presso l’Aula Magna del Liceo Quadri di Via Carducci,17 Vicenza.
In questi anni Angsa si è sempre impegnata per la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico.
Se per l’autismo a basso e medio funzionamento è impellente l’organizzazione di progetti abilitativi per il grave impatto sociale, le persone con autismo ad alto funzionamento hanno una disabilità mimetica, proprio perché in grado di parlare, di svolgere il programma scolastico con discreto successo,per cui molto spesso non ricevono una diagnosi e un programma abilitativo sociale adeguato, rischiando di aggravare la loro disabilità, i comportamenti disadattivi e le stereotipie.
I tre incontri si propongono di apportare ulteriori informazioni e ampliare le conoscenze riguardo la gestione e sono rivolti ad operatori dei Servizi specialistici pubblici e privati, operatori del territorio, insegnanti, genitori e a chiunque si prende cura di persone con Autismo ad Alto Funzionamento.
Per iscriversi cliccare qui
entro il 30 settembre 2012. Sono previsti i crediti ECM, la partecipazione gratuita.
ATTENZIONE - NOTA DELL'ASSOCIAZIONE:
Nella precedente newsletter, la locandina web, dei 3 incontri “Autismi: la forma ad Alto Funzionamento, interpretazioni e cure”, conteneva un errore riguardo il numero di telefono per le informazioni, era stato riportato 3351303122 anziché 3351303112, nella locandina allegata il numero di telefono è stato corretto. Segnaliamo l’inesattezza in particolare a coloro che avessero stampato e diffuso la locandina, prima del 27-08-2012.
Ci scusiamo per l’imprecisione.
Cordialità Sonia Zen
A.N.G.S.A. Veneto
|
numero 142 nr. 32 - anno: 2012
24 Agosto 2012


www.csv-vicenza.org
Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.


Siamo su facebook csv vicenza
Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a: ufficiostampa@csv-vicenza.org
Visualizza l'archivio delle newsletter
|
Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza
Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it
Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato
Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - ex Scuola Pascoli - Via San Pio X - 36075 Montecchio Maggiore
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26 Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo
Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.
|