Tool

Il Mondo Informa



UN NUOVO FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: LA PROPOSTA DEL PD

Novantatré i deputati democratici che hanno sottoscritto il testo. Primo firmatario, Giuseppe Fioroni. Tra le altre novità: riforma dell’indennità di accompagnamento, istituzione di tre diversi livelli di assistenza, assegni di cura.

ROMA - Creare un nuovo Fondo per la non autosufficienza, utile a garantire autonomia e vita indipendente ai disabili gravi, ma anche un adeguato sostegno alle persone anziane non autosufficienti ed alle famiglie che quotidianamente prestano loro assistenza. E’ quanto previsto dalla proposta di legge presentata stamattina da 93 deputati del Partito Democratico. Primo firmatario, Giuseppe Fioroni. Prossimo passo, la calendarizzazione per la discussione in aula.

La proposta, a partire da una riforma dell'indennità di accompagnamento, prevede un Fondo nazionale gestito dall’Inps che garantisca tre livelli di assistenza sulla base dello stato di gravità accertato da specifiche commissioni medico legali, con indennità ed assegni di cura di importi mensili che vanno dai 490 ai 1.200 euro per le situazioni più gravi. Gli assegni di cura dovranno, nelle intenzioni dei proponenti, essere utilizzati nell'ambito delle reti assistenziali territoriali regolate dalle Regioni sulla base di progetti assistenziali personalizzati definiti dal distretto socio-sanitario di appartenenza.

Proposta che allinea il nostro Paese ai più innovativi sistemi di welfare dell’Europa economicamente avanzata, dalla Germania alla Francia, ai Paesi Bassi, la proposta di legge mette in campo un più moderno sistema di tutele che da, in una fase difficile per l’economia che chiede a tutti pesanti sacrifici, un forte segnale di attenzione ai problemi ed ai bisogni quotidiani delle famiglie in un quadro di solidarietà. La proposta intende di fatto contribuire a garantire servizi e dignità a quanti vivono con una disabilità, ma anche a chi nell’ultima fase della vita non ce la fa da solo poiché non autosufficiente.

Oltre il 20% degli italiani infatti conta più di 65 anni. In quasi 6 milioni hanno tagliato il traguardo dei 75, mentre in 17 mila sono ormai oltre i 100. Se il dato è un positivo segnale di benessere diffuso e di soddisfacente tutela sociale e sanitaria del cittadino e delle comunità, c’è però da considerare che inevitabilmente un crescente numero di anziani è affetto da malattie croniche o  vive situazioni psicofisiche invalidanti. Ciò determina un progressivo aumento del fenomeno della non autosufficienza, che cresce dopo i 65 anni e si impenna tra i 75 e gli 85. Fonti diverse, dal Censis all’Istat, sono concordi nello stimare in oltre 2,7 milioni le persone con gravi disabilità, parzialmente o del tutto non autosufficienti, con un trend di crescita proiettato verso i 3 milioni nel 2015. Una consistente e crescente quota di esse richiede interventi sociali e sanitari continuativi.

“Con un più robusto Fondo – si legge nella proposta - anche nel nostro Paese si può attivare un sistema universalistico di assistenza che superi le rigidità dell’indennità di accompagnamento e tenga conto dei diversi gradi di dipendenza e delle diverse tipologie di intervento necessarie a fronteggiare bisogni assistenziali complessi, in un mix moderno e dinamico di prestazioni formali ed informali, nell’ambito di una sussidiarietà orizzontale e verticale prevista dal vigente ordinamento. Una gamma di prestazioni, differenziate sulla base di tre livelli di gravità e di dipendenza, e per gli anziani della situazione reddituale familiare, che potranno prevedere trasferimenti monetari, buoni servizio, assistenza domiciliare, rimborso della quota sociale per il ricovero in Rsa”.

Tra le premesse alla proposta infatti, la consapevolezza che la non autosufficienza è la prima causa di impoverimento delle famiglie italiane dopo la perdita del lavoro: sono infatti quasi due milioni i nuclei familiari che si caricano di costi sempre più ingenti tra assistenza, badanti e quote di Rsa (residenza sanitarie assistite). Secondo il Rapporto Inrca (Istituto nazionale ricovero e cura anziani), le famiglie spendono annualmente lo 0,59 del Pil, più o meno quanto lo Stato per l’indennità di accompagnamento. In un quadro di spending review, poi, viene anche sottolineato che la proposta, che ha il fine di garantire una adeguata assistenza a domicilio, intende anche arginare quel fenomeno dei ricoveri impropri in ospedale che secondo importanti istituti di ricerca costa al Servizio sanitario nazionale ben 8 miliardi di euro l’anno. (eb)

Fonte: www.redattoresociale.it
numero 142
nr. 32 - anno: 2012
24 Agosto 2012


Associazioni Solidali Vicentine



Csv Vicenza

www.csv-vicenza.org


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza è un organismo nato per rappresentare il mondo del volontariato costituito da migliaia di persone e centinaia di gruppi associati.







facebook
Siamo su facebook
csv vicenza




Ti piace la nostra newsletter?
Hai dei consigli o dei suggerimenti da dare alla nostra redazione?
Scrivici a:
ufficiostampa@csv-vicenza.org



Visualizza l'archivio delle newsletter



Centro di Servizio per il Volontariato
della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco 28
36100 Vicenza
Tel. 0444 / 235308
Fax. 0444 / 528488
e-mail: info@csv.vicenza.it
sito web: www.csv.vicenza.it

Ente Gestore: Volontariato in Rete - Federazione Provinciale di Vicenza
Delibera n. 46 del 15/12/2008 del Comitato di Gestione del
Fondo Speciale Regionale per il Volontariato

Sportelli Operativi
Bassano del Grappa - presso Servizi Sociali - Via Jacopo da Ponte 37
per consulenze il primo martedì del mese dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Montecchio Maggiore - ex Scuola Pascoli - Via San Pio X - 36075 Montecchio Maggiore
Orario informagiovani: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il venerdì 10,00 – 13,00
Schio - presso Informagiovani - Via Pasini 27
Orario informagiovani: lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e mercoledì 10,00 – 13,00
Thiene - presso URBAN CENTER O.A.S.I. Europa - EURODESK PLD IT127
Comune di Thiene - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - Piazza Rossi 26
Su appuntamento anche per il Servizio di Volontariato Europeo

Le consulenze si effettuano previo appuntamento tel. 0444235308, per il Servizio di Volontariato Europeo al numero cel. 3498361805
e.mail csv.europa@yahoo.it - siamo anche su Facebook csv vicenza.



Copyright (C) 2011 Centro di Servizio per il Volontariato

Titolare del trattamento dei dati è il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza - Contrà Mure San Rocco 28 - 36100 - Vicenza, che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dal CSV.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa del CSV cliccate su >Cancellami.